PROGETTO ACCOGLIENZA

Il verbo accogliere ha il significato di “accettare, contenere con sé e proprio questo deve essere il compito della scuola dell'infanzia, non solo nei primi giorni di scuola, ma durante tutto il percorso scolastico.
L'ingresso alla scuola dell'infanzia costituisce l'inizio di un nuovo cammino, che il più delle volte vede il bambino alla sua prima esperienza nel sociale, in un nuovo ambiente e in relazione con personale che non appartengono al suo contesto familiare, e nel corso del quale si attiva, quindi, una nuova percezione dell'io.
Il primo periodo è per il bambino un grosso impegno, poiché, se da una parte c'è la curiosità per la situazione nuova, dall'altra c 'è il timore di essere “abbandonato” dalla propria famiglia che lo ha lasciato in un luogo sconosciuto e si trova disorientato nel rapporto con altri coetanei con cui deve condividere spazio e giochi.
Il momento dell'accoglienza pone le basi per una fattiva collaborazione scuola-famiglia, facilita il processo di separazione dall'adulto, particolarmente delicato per i più piccoli, consolida il processo di distanziamento, che è una condizione indispensabile e preliminare per l'avvio del processo di socializzazione.
OBIETTIVI FORMATIVI
- stare bene con sé stessi e con gli altri
- interiorizzare valori universalmente condivisi
- costruire una positiva immagine di sé.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Il sé e l'altro
- rispettare gli altri
- rafforzare l'identità, l'autonomia e la stima di sé.
Corpo, movimento e salute
- muoversi spontaneamente
- muoversi in modo guidato, da soli o in gruppo.
Linguaggi, creatività, espressione
- utilizzare il corpo e la voce per imitare
- riprodurre suoni e rumori attraverso il canto in gruppo
- dipingere, modellare, fare scarabocchi individualmente e in gruppo.
ATTIVITA'
- Poesia: “filastrocca delle regole”
- Canto: “Tanti amici”
- Lavoretto: realizzazione dell'animaletto di appartenenza (coccinella per i piccoli, scoiattoli per i medi, giraffe per i grandi)
- Preparazione della festa dell'accoglienza .
- Attività in sezione con schede di regole e amicizia.
- Disegno libero “io e i miei amici” e “la mia scuola”.
Poesia : “FILASTROCCA DELLE REGOLE”
Per vivere insieme a scuola e in città
ci son delle regole, eccole qua!
Saluta la maestra e gli altri compagni,
non schizzar acqua dentro i bagni,
a tavola stai seduto composto,
quando hai giocato rimetti a posto,
alza la mano se vuoi parlare,
ma se parlano gli altri stai ad ascoltare,
tratta sempre tutti con gentilezza,
non dare spintoni, ma qualche carezza,
grazie,prego, scusa, per favore...
pronunciale spesso e dille col cuore.
PROGETTO LETTURA

Il progetto nasce dalla convinzione che la lettura ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.
Ascoltare una storia per il bambino significa entrare in un mondo fantastico.
Ogni bambino porta dentro di sé una grande ricchezza, un universo immaginario, senza limiti. Le storie permettono ai bambini di esprimere la propria vita interiore, le proprie emozioni, i propri sentimenti, le proprie fantasie.
La prima esperienza di lettura, da parte del bambino sentire leggere l'adulto e adulti che leggono, lo avvicinano positivamente ai libri.
Leggere un libro ad alta voce ad un bambino significa avvolgerlo con il calore della voce, avvicinarlo alla parola, stimolare l'immaginazione, dargli sicurezza, condividere con lui l'esperienza della scoperta e dello stupore.
Significa prestare attenzione alla sua crescita intellettiva ed emotiva.
OBIETTIVO FORMATIVO
- stimolare il piacere della lettura condividendo momenti positivi, arricchendo le competenze, il vocabolario e l''immaginario, favorendo nei bambini un'abitudine all'ascolto.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Il se e l'altro
- sviluppare la capacità di interazione con gli altri
- esprimere e condividere idee e vissuti
- esprimere emozioni e sentimenti attraverso linguaggio verbali e non verbali
- comprendere i sentimenti degli altri e i propri.
Corpo, movimento e salute
- orientarsi nello spazio e nel tempo
- imitare ed interpretare, con posizioni e movimenti coordinati del corpo, elementi del racconto
- sollecitare il bambino ad usare in modo creativo e originale i diversi linguaggi.
Linguaggi, creatività, espressione
- sviluppare ed affinare la sensibilità uditiva
- familiarizzare con diversi codici espressivi: corporei, sonori e visuali
- compiere atti di lettura spontanea
- usare fantasie e creatività nella rielaborazione di una storia.
I discorsi e le parole
- familiarizzare con i libri
- inventare storie
- migliorare le competenze lessicali
- usare la voce in modo espressivo.
La conoscenza del mondo
- stimolare la curiosità
- utilizzare criteri per ordinare e classificare
- riferire una storia secondo l'esatta scansione temporale.
ATTIVITA'
- Lettura periodica con le insegnanti
- Rappresentazione grafica, verbalizzazione e drammatizzazione
- Attività nella biblioteca scolastica
Visita guidata alla biblioteca comunale (per bambini grandi).
PROGETTO FESTE

Questo progetto propone otto percorsi didattici da svolgere durante l'anno scolastico che coinvolgeranno tutti i bambini nel favoloso mondo delle feste.
Nascerà in essi il grande desiderio di scoprire e vivere momenti di festa e di divertimento, suscitando una grande creatività nel realizzare simboli e personaggi caratteristici, conoscendo tradizioni e usanze delle festività.
Nel progetto si tratterà in successione di:
- La festa dei nonni: per celebrare l'importanza del ruolo dei nonni all'interno delle famiglie e della società in generale, sottolineando la positiva influenza che essi apportano nel processo di crescita delle giovani generazioni. La ricorrenza, di grande rilevanza umana e sociale, e di carattere educativo e formativo, sarà spunto di riflessione e di incontro.
- L'angelo custode: i bambini impareranno a conoscere la figura dell'angelo custode e impareranno la preghierina.
- Il Natale atteso e preparato lungo il periodo precedente dell'Avvento, con particolare rilievo alla conoscenza e approfondimento della storia evangelica della nascita di Gesù e di tutti i segni e i simboli cristiani e tradizionali del Natale.
- Il carnevale con la sua portata di allegria e di fantasia, dando spazio per ogni bambino alla capacità di trasformarsi e trasformare la realtà, quindi, alla sperimentazione e al potenziamento di ogni propria dote e capacità esplicita o nascosta.
- La Pasqua che, cadendo proprio in primavera, rimanda alla festa della vittoria sulla morte e sul buio da parte della vita, della luce, della pace e della solidarietà facendo intuire ai bambini come su tutto sia insito un progetto nascosto e misterioso di amore e servizio della vita.
- La festa della mamma e del papà che coinvolge tutti i bambini in modo personale e particolare, consolidando il rapporto che li lega e rinforzando la loro sicurezza e identità familiare.
- La festa di fine anno nella quale i bambini vivono ed intrecciano quanto di esperienza comune e di amicizia nato ed stato coltivato durante l'intero anno scolastico, in un'avventura che li ha pienamente coinvolti e che merita una degna celebrazione finale.
OBIETTIVI ED ATTIVITA'
La festa dei nonni
- conoscere la festa dei nonni
- riflettere sull'affetto verso i propri nonni
- conoscere e descrivere le esperienze con i nonni
- memorizzare una poesia con questa festa
- realizzare un disegno per i propri nonni.
L'angelo custode
- conoscere l'angelo custode
- imparare la preghierina e una canzone (angelo di Dio)
- realizzazione di un lavoretto
Il Natale
- conoscere la tradizione della festa natalizia
- riflettere sui significati del Natale
- sviluppare un atteggiamento religioso corretto
- conoscere la Natività e porsi domande sulla vita
- fare il presepe e addobbare l'albero rappresentandoli secondo le conoscenze natalizie
- realizzare decorazioni e lavoretti
- memorizzare canti e poesie, imparare piccole parti per la recita di Natale.
Il Carnevale
- conoscere la tradizione della festa di carnevale
- conoscere le maschere caratteristiche
- condividere con i compagni la preparazione della festa
- costruire maschere divertenti
- addobbare la scuola con festoni e coriandoli
- memorizzare poesie
La festa della mamma e del papà
- conoscere la festa della mamma
- conoscere la festa del papà
- consolidare il rapporto di amore e di sicurezza
- ascoltare racconti e memorizzare poesie e canti
- realizzare lavoretti
- disegnare la propria mamma e il proprio papà.
La Pasqua
- conoscere la tradizione della festa di Pasqua
- comprendere il significato dei simboli Pasquali
- consolidare il concetto di pace, amore, solidarietà
- memorizzare poesie
- realizzare lavoretti.
La festa di fine anno
- collaborare con gli altri realizzando un fine comune
- cogliere il significato della festa dei saluti
- sviluppare competenze cognitive e operative
- memorizzare la poesia “Per sempre nel cuore mio”
- organizzare insieme lo spettacolo del saluto finale
- memorizzare dei canti.
PROGETTO CODING
PROGETTO EDUCAZIONE CIVICA
PROGETTO SICUREZZA
PROGETTO CORPO (per i più piccoli)
PROGETTO ARTE
LABORATORI ESTERNI.
PROGETTO RELIGIONE
